Le immagini svolgono un ruolo fondamentale nell'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Anche se Google non può riconoscere cosa c'è raffigurato nelle immagini, la giusta etichettatura e posizionamento delle immagini possono avere un notevole impatto sul tuo posizionamento. La strategia giusta per questo è semplice e può portare grandi successi, purché tu segua alcune regole di base. Immergiamoci.
Risultati principali
- Usa due immagini per ogni 800 parole di testo.
- Etichetta le immagini con la tua parola chiave principale nel tag Alt o nel tag Titolo.
- Posiziona la prima immagine nel terzo superiore e la seconda immagine dopo circa il 60% del testo.
- Varie le etichette delle immagini per soddisfare Google.
Guida passo dopo passo
Per incorporare con successo le immagini nel tuo testo, segui i seguenti passi. Ogni immagine dovrebbe essere posizionata con i tag appropriati e nel posto giusto.
Vai all'inizio del tuo testo e analizza come Google gestisce le immagini. Google può solo leggere il testo, quindi le immagini sono rilevanti per l'algoritmo di ricerca solo se sono etichettate correttamente. È importante assicurarti che le tue immagini siano sempre dotate di un tag Alt, per avvicinare Google al contenuto.

Fissa l'obiettivo di utilizzare almeno due immagini per ogni 800 parole di testo. Questa strategia non solo assicura che i tuoi lettori abbiano più contenuti visivi, ma aiuta anche Google a comprendere meglio i tuoi contenuti. Non è necessario fare in modo che ogni utilizzo delle immagini sia identico; la varietà è la chiave qui.

Le prime immagini che inserisci dovrebbero essere etichettate con la tua parola chiave principale. Se la tua parola chiave obiettivo è "Guida della città di Berlino", ad esempio per il contenuto, le descrizioni delle immagini dovrebbero includere "Guida della città di Berlino" e varianti come "Guida della città di Berlino di notte" o "Guida della città di Berlino in barca". In questo modo la tua descrizione dell'immagine rimane pertinente e accattivante per Google.

Per le descrizioni delle immagini, non è necessario utilizzare sempre la stessa parola chiave. Varia le formulazioni per rimanere naturale e invitante. Google valuta positivamente la varietà e ciò si riflette nel tuo posizionamento. Le immagini non dovrebbero solo avere uno scopo estetico, ma anche supportare e rafforzare il contenuto della tua pagina.

Che si tratti delle dimensioni delle immagini, del posizionamento o della nitidezza, tutti questi fattori non influenzano come Google valuta le tue immagini. Ciò che è di maggior importanza sono i tag inseriti. Dovresti assicurarti di seguire i passaggi per inserire correttamente i testi Alt. Passiamo ora ai passi pratici.

Se utilizzi un sistema di gestione dei contenuti (come WordPress), c'è un modo semplice per aggiungere immagini. Vai alla pagina pertinente e seleziona l'editor visivo. Qui puoi usare la funzione "Aggiungi file" per caricare immagini già presenti nella tua libreria multimediale o per inserire nuove immagini.

Un esempio interessante: hai un'immagine della Cancelleria federale. Qui dovresti compilare il titolo e il testo alternativo con la tua parola chiave principale. Entrambi dovrebbero contenere la tua parola chiave principale affinché Google possa catturare il contenuto dell'immagine. Vai quindi nel campo di modifica della tua immagine e inserisci le informazioni pertinenti.

Il testo alternativo è importante perché spiega agli utenti che non possono vedere le immagini cosa viene mostrato e aiuta Google a comprendere la rilevanza dell'immagine per il testo. Controlla che tutte le informazioni siano ben compilate e che il testo alternativo parli agli utenti.

Devi assicurarti di configurare correttamente questi tre elementi nel caricamento delle immagini di WordPress: il titolo, il testo alternativo e il titolo dell'immagine. Una volta fatto tutto ciò, hai già completato una parte essenziale dell'ottimizzazione SEO tramite le immagini.

Come già accennato, è consigliabile utilizzare due immagini in un testo di 800 parole. Posizionare la prima immagine nel terzo superiore e la seconda immagine al centro offre al lettore una buona panoramica visiva e supporta il tuo tema chiave.

Assicurati che le immagini siano realizzate in modo da apparire ben progettate e armonizzare con il testo. È fondamentale che l'esperienza utente sul tuo sito web sia accattivante, poiché ciò influisce sulla tua percentuale di conversione. Una combinazione riuscita di testo e contenuti visivi può migliorare significativamente il tuo posizionamento.
Riassunto – Utilizzo ottimale delle immagini per la SEO
Una strategia efficace per l'uso delle immagini può migliorare l'esperienza dell'utente e incrementare il tuo posizionamento su Google. Le persone tendono a comprendere meglio i contenuti quando sono accompagnati da immagini. Segui le linee guida, etichetta le tue immagini in modo pertinente e posizionale strategicamente nel tuo testo per ottenere il massimo dalla tua SEO.
Domande frequenti
Qual è la distanza ottimale tra le immagini?Si consiglia di utilizzare due immagini per ogni 800 parole di testo.
Come dovrebbero essere etichettate le immagini?Le immagini dovrebbero essere dotate di un titolo e di un testo alternativo che contengano la parola chiave principale.
Quando dovrebbe essere posizionata la prima immagine?La prima immagine dovrebbe essere inserita nel terzo superiore del testo.
Con quale frequenza dovrei utilizzare la stessa parola chiave per le immagini?Evita di riutilizzare la stessa parola chiave; varia le descrizioni.
Perché le immagini sono importanti per la SEO?Le immagini aiutano Google a comprendere meglio il contenuto della pagina e migliorano l'esperienza dell'utente.