Hai deciso di immergerti nel mondo di Linux e ti chiedi come creare e eliminare cartelle? Non preoccuparti! In questo tutorial ti mostrerò passo passo come fare tramite il terminale. Useremo i comandi mkdir per creare cartelle e rmdir e rm -r per eliminare cartelle. Che tu voglia imparare le basi di un comando terminale o avere informazioni specifiche sulle diverse opzioni, qui troverai tutto ciò di cui hai bisogno.
Principali punti da ricordare
- Con il comando mkdir crei cartelle.
- Il comando rmdir elimina cartelle vuote.
- Il comando rm -r rimuove cartelle inclusi i loro contenuti.
- Linux fa distinzione tra maiuscole e minuscole.
- I caratteri jolly possono essere utilizzati per gestire più file e cartelle.
Guida passo passo
Passo 1: Aprire il terminale e navigare
Per prima cosa, apri il terminale sul tuo sistema Linux. Una volta aperto il terminale, puoi navigare nel luogo in cui vuoi creare la cartella, ad esempio nella directory "Documenti". Puoi farlo facilmente con il comando cd Documenti.

Passo 2: Creare una cartella con mkdir
Per creare una nuova cartella, utilizza il comando mkdir, seguito dal nome della cartella che desideri creare. Ad esempio, puoi utilizzare il seguente comando:
Se la cartella deve avere spazi nel nome, devi racchiuderla tra virgolette:
Non dimenticare che Linux fa distinzione tra maiuscole e minuscole! Ciò significa che "Testcartella" e "testcartella" sono due cartelle diverse.

Passo 3: Controllare la cartella tramite ls
Per assicurarti che la cartella sia stata effettivamente creata, puoi inserire il comando ls. Questo comando elenca tutti i file e le cartelle nella directory attuale, così puoi vedere se "Testcartella" o "Test Cartella" sono state create con successo.
Passo 4: Eliminare una cartella con rmdir
Per eliminare una cartella che è vuota, puoi utilizzare il comando rmdir. Questo funziona fintanto che la cartella non contiene file o sottocartelle. Ad esempio:
Tuttavia, se la cartella ha contenuti, riceverai un messaggio di errore che dice che il contenuto della directory non è vuoto.

Passo 5: Gestire cartelle non vuote
Se provi a eliminare una cartella non vuota, dovrai prima rimuovere i file all'interno di questa cartella. Puoi eliminare i file manualmente o, se desideri eliminare tutto il contenuto in un colpo solo, puoi usare il comando rm -r:
Questo eliminerà la cartella insieme a tutti i file al suo interno.

Passo 6: Utilizzo di rm -rf
Se desideri rimuovere una cartella e la sua intera struttura senza ricevere una richiesta di conferma, puoi utilizzare rm -rf. Fai attenzione con questo comando, poiché eliminerà tutti i contenuti in modo irreversibile:
Questo comando è particolarmente utile quando desideri eliminare molti file contemporaneamente senza la richiesta di conferma.

Passo 7: Utilizzo di caratteri jolly
Puoi utilizzare i caratteri jolly per eliminare più cartelle o file contemporaneamente. Ad esempio, potresti utilizzare il seguente comando per rimuovere tutte le cartelle che iniziano con "Test":
Questo eliminerà ogni cartella o file il cui nome inizia con "Test", senza richiesta di conferma.
Riepilogo - Creare ed eliminare cartelle in Linux
In questo tutorial ci siamo occupati di creare ed eliminare cartelle in Linux. Hai imparato come utilizzare i comandi mkdir, rmdir e rm -r. Questi comandi di base sono essenziali per lavorare nel terminale e ti aiuteranno a interagire in modo efficiente con il tuo sistema.
Domande frequenti
Qual è il ruolo delle maiuscole e delle minuscole in Linux?Linux fa distinzione tra maiuscole e minuscole. Ciò significa che le cartelle scritte in modi diversi sono considerate cartelle diverse.
Cosa succede se provo a eliminare una cartella non vuota con rmdir?rmdir può eliminare solo cartelle vuote. Per le cartelle non vuote riceverai un messaggio di errore.
Come posso eliminare una cartella con tutti i suoi contenuti?Utilizza il comando rm -r, seguito dal nome della cartella, per eliminarla insieme ai suoi contenuti.
Come posso eliminare più cartelle contemporaneamente?Usa caratteri jolly come *, per eliminare più cartelle contemporaneamente. Ad esempio: rm -r Test*.
È sicuro usare rm -rf?Sì, ma fai attenzione. Questo comando elimina tutto senza richiesta di conferma, quindi assicurati di non perdere file importanti.