Sei all'inizio del tuo percorso podcaste desideri creare una produzione audio di alta qualità a due voci con pochi clic? NotebookLMti offre gli strumenti necessari per trasformare le tue idee in un formato sonoro. In questa guida ti spiegherò passo dopo passo come utilizzare tutte le funzionalità di NotebookLM per creare un podcast coinvolgente, che potrai poi scaricare o condividere.
Principali scoperte
- La personalizzazione del tono di voce e della lingua di uscita è fondamentale.
- La generazione del podcast richiede un po' più di tempo rispetto ad altri formati, circa 4-5 minuti.
- Puoi scaricare il podcast sia come file che fornirlo come link.
- Le modifiche alla struttura del podcast sono possibili prima della generazione.
Guida passo-passo alla creazione del podcast
Prima di iniziare a creare il tuo podcast, apri NotebookLM e naviga verso il documento da cui desideri generare il tuo podcast. Il processo è intuitivo e richiede solo alcune modifiche.

1. Selezione dell'articolo giusto
Per prima cosa, puoi stabilire da quale articolo specifico vuoi generare il tuo podcast. A tal proposito, clicca sull'opzione "Personalizza". È importante avere un'idea chiara dell'argomento desiderato per modellare il contenuto in modo mirato.
2. Personalizzazione del tono di voce
Dopo aver selezionato l'articolo, avrai la possibilità di personalizzare il tono di voce. Dal menu puoi effettuare impostazioni in modo che la voce per il tuo podcast sia comprensibile e coinvolgente. Puoi fornire indicazioni come: "Per favore, spiega in modo che anche un bambino di sette anni possa capire." Tali modifiche aiutano il tuo podcast a presentarsi nel miglior modo possibile e ad attrarre gli ascoltatori.

3. Selezione della lingua di output
Un altro passo importante nella creazione del podcast è la selezione della lingua di output. Per impostazione predefinita viene utilizzata la lingua del tuo sistema. Se non è ciò che desideri, puoi selezionare tramite le impostazioni la lingua in cui il tuo podcast deve essere generato. Assicurati che questa selezione sia riuscita e salvala per utilizzarla nel tuo progetto.

4. Generazione del podcast
Ora sei pronto per generare il tuo podcast. Clicca sul pulsante "Genera". Tieni presente che questo processo può richiedere alcuni minuti, di solito tra i 4 e i 10 minuti. Nel frattempo, puoi mettere in pausa il video per passare il tempo di attesa.

5. Ascolto del podcast
Dopo circa 4 minuti avrai la possibilità di ascoltare il tuo podcast generato. Il risultato ti sorprenderà: le voci AI sono così realistiche che si avvicinano molto alla comunicazione umana. Puoi testare direttamente l'uscita e controllare se tutto è di tua soddisfazione.
6. Scaricamento o condivisione
Ma non è tutto. Hai la possibilità di scaricare il tuo podcast come file WAV o convertirlo in un altro formato audio, come MP3. In alternativa, puoi anche condividere il tuo podcast tramite un link, rendendolo accessibile agli altri. Premi su "Copia link per la condivisione" per ottenere il link.

7. Modifiche prima della pubblicazione finale
Se desideri apportare ulteriori modifiche, ad esempio per aggiungere alcune note o pubblicità, puoi fare clic su "Personalizza" e inserire le modifiche desiderate. Potresti voler aggiungere un messaggio personale all'inizio o alla fine per incoraggiare i tuoi ascoltatori a iscriversi al tuo canale YouTube o ad altre offerte.

8. Nuovo tentativo e generazione finale
Se il podcast non ti soddisfa o desideri aggiungere informazioni particolari, puoi eliminare il podcast in qualsiasi momento e rigenerarlo. Questa volta dovresti assicurarti che tutte le modifiche siano state apportate prima di avviare nuovamente la generazione.

Riassunto - Creazione del podcast con NotebookLM: Ecco come farcela
In questa guida hai appreso come creare il tuo podcast in modo efficace e semplice utilizzando NotebookLM. Abbiamo esaminato i vari passaggi, dalla selezione dell'articolo alla personalizzazione della voce e della lingua fino alle modifiche finali e alla condivisione del tuo podcast. Le possibilità sono molteplici e con un po' di creatività puoi ottenere il massimo dal tuo podcast.