Creare video - il grande corso sulla videografia

Il tempo di esposizione corretto per video impressionanti

Tutti i video del tutorial Creare video - Il grande corso di videografia.

Il tempo di esposizione è un fattore centrale nella videografia, che influisce notevolmente su come viene percepito il tuo video. Mentre puoi controllare la quantità di luce con l'apertura e il valore ISO, il tempo di esposizione definisce per quanto tempo il sensore dell'immagine cattura la luce. Un'impostazione errata può influire negativamente sia sulla luminosità che sulla rappresentazione del movimento nel tuo video. In questa guida imparerai come impostare al meglio il tempo di esposizione per ottenere risultati impressionanti.

Principali scoperte

  • Il tempo di esposizione influisce sulla luminosità e sul movimento sfocato.
  • Dovresti adattare il tempo di esposizione alla tua frequenza fotogrammi: una buona regola empirica è quella di raddoppiarlo.
  • I filtri ND sono utili se desideri registrare con molta luce.
  • Un tempo di esposizione errato può portare a effetti indesiderati, specialmente in scene di movimento.

Guida passo passo al tempo di esposizione

Il primo passo per un video di successo è comprendere gli aspetti fondamentali del tempo di esposizione.

Secondo la definizione, il tempo di esposizione determina per quanto tempo il sensore della fotocamera cattura la luce. Quando premi direttamente il pulsante di scatto, esponi l'immagine per un breve momento. Diversamente quando registri: qui entra in gioco più fotogrammi al secondo. Questi fotogrammi non sono indipendenti tra loro, seguono in rapida successione. Così, per un risultato coerente, il tempo di esposizione diventa sempre più importante.

Il tempo di esposizione corretto per video impressionanti

È anche importante notare che il tempo di esposizione controlla due aspetti principali: la luminosità della tua immagine e il movimento sfocato. Con un tempo di esposizione troppo lungo possono verificarsi movimenti sfocati, particolarmente visibili in ambienti più bui. Se una luce intensa illumina la scena, un tempo di esposizione troppo breve può far apparire l'immagine troppo scura.

Assicurati di impostare il tempo di esposizione mentre registri in modo tale da rimuovere il movimento sfocato dall'immagine, ma anche che il video non si fermi troppo. Hai mai visto un video che appare solo a scatti? Questo accade quando il tempo di esposizione è troppo breve.

Una regola comune dice: la frequenza fotogrammi con cui filmi dovrebbe essere raddoppiata per ottenere il tempo di esposizione corretto. La lunghezza del film è di 24 fotogrammi al secondo (fps), quindi un tempo di esposizione ideale sarebbe 1/48 di secondo. Se non hai accesso a questa impostazione, utilizza semplicemente 1/50 di secondo. In questo modo il passaggio da un'immagine all'altra rimane fluido e in movimento.

Un problema si presenta quando desideri registrare all'aperto durante il giorno con un'apertura ampia. La luce può essere così intensa da sovraesporre l'immagine. Devi essere creativo e compensare le esposizioni con un filtro ND (filtro neutro). Questo è un filtro che avviti sull'obiettivo per ridurre la quantità di luce che entra, senza dover chiudere l'apertura.

Se ti avventuri nel campo del rallentatore, è importante adattare il tempo di esposizione alla maggiore frequenza fotogrammi. Con 60 fps lo calcoli con 1/120 di secondo. Tieni presente che una stanza buia può essere problematica con questa tecnica, poiché il rumore dell'immagine aumenta notevolmente. Assicurati quindi di scegliere un'illuminazione adeguata.

Situazioni particolari richiedono ulteriori adattamenti. A volte filmi in scene tranquille, dove non c'è molto movimento. Qui puoi scegliere il tempo di esposizione in modo relativamente flessibile e anche deviare un po' senza che effetti negativi siano visibili. Tuttavia, se desideri lanciare un movimento creativo della fotocamera o panoramiche, è consigliabile restare sul 1/50 di secondo per generare movimento naturale e cinematografico.

Una volta compresi i concetti di base del tempo di esposizione, puoi concentrare l'attenzione sulla tua ripresa creativa e decidere tecnicamente cosa funziona meglio per il tuo progetto.

Riepilogo - Tempo di esposizione durante le riprese: come scegliere il momento giusto

Il tempo di esposizione ha un grande impatto sulla qualità dei tuoi video. Per trovare l'impostazione giusta, combina le tue conoscenze sulla frequenza fotogrammi e sulle condizioni di luce. Pensa anche a strumenti utili come i filtri ND e non esitare a sperimentare con diverse impostazioni!

Domande frequenti

Qual è il tempo di esposizione ideale per 24 fotogrammi al secondo?Il tempo di esposizione ideale sarebbe 1/48 di secondo, in alternativa puoi usare 1/50 di secondo.

A cosa serve un filtro ND?Un filtro ND riduce la quantità di luce che arriva al sensore dell'immagine e aiuta a mantenere il tempo di esposizione desiderato.

Posso trascurare il tempo di esposizione durante movimenti veloci?No, un tempo di esposizione troppo breve può portare a un video a scatti, mentre uno troppo lungo porta a movimento sfocato.

Perché il rallentatore è problematico in condizioni di scarsa illuminazione?Il sensore dell'immagine non riceve abbastanza luce, il che porta a rumore nell'immagine e ridotta qualità dell'immagine.

Come trovo il giusto equilibrio nel tempo di esposizione?Raddoppia la frequenza fotogrammi e atteniti ai valori così calcolati per raggiungere un movimento fluido.