I siti web e i servizi comunicano tramite HTTP, un protocollo fondamentale che descrive il modo in cui i dati vengono trasferiti su Internet. Quando lavori con Python e desideri recuperare o inviare dati da Internet, è fondamentale comprendere le basi delle richieste HTTP. Questa guida ti accompagnerà attraverso le basi della creazione di richieste HTTP in Python, illuminando i diversi metodi e fornendoti preziose intuizioni sui codici di stato che dovresti tenere a mente quando lavori con risorse web.
Principali conclusioni
- HTTP (Hypertext Transfer Protocol) è il protocollo standard per la comunicazione sul web.
- Le richieste GET e POST sono i due metodi principali per inviare dati dal client al server o viceversa.
- I codici di stato indicano se una richiesta è andata a buon fine o se si sono verificati problemi.
Comprendere le basi del protocollo HTTP
HTTP descrive la comunicazione tra un client (ad esempio, il tuo browser web o uno script Python) e un server (ad esempio, un'applicazione web o un'API). Puoi immaginare di inviare una richiesta a un server per recuperare determinate informazioni.
Ci sono diverse componenti principali: il client, che invia la richiesta, e il server, che elabora la richiesta e invia una risposta. Ad esempio, quando digiti l'URL https://codingtutor.de nel browser, avviene in background una richiesta GET che recupera la pagina principale.

Per comprendere informazioni di base sulla richiesta HTTP, è utile esaminare i diversi tipi di richieste, in particolare GET e POST, e le loro rispettive caratteristiche.
Utilizzare la richiesta GET
Una richiesta GET è il tipo più semplice di richiesta. Viene utilizzata per recuperare dati e tutti i parametri vengono aggiunti all'URL. Ciò significa che puoi incorporare direttamente i parametri URL nella richiesta. Ad esempio, se desideri accedere a una sezione specifica di un sito web, l'URL potrebbe apparire così:
https://codingtutor.de/blog
In questo caso, stai inviando una richiesta GET per interrogare la risorsa "/blog".

Se desideri inviare informazioni aggiuntive nella tua richiesta GET, puoi aggiungerle all'URL tramite parametri separati da un punto interrogativo.
In questo esempio, aggiungi un'intestazione personalizzata che viene allegata come parametro, ad esempio:
https://codingtutor.de/blog?intestazionePersonalizzata=valore
In questo modo puoi trasferire informazioni specifiche al server.
Richieste POST e trasmissione dei dati
Le richieste POST, d'altra parte, sono più efficienti quando si tratta di inviare dati. A differenza della richiesta GET, i dati non vengono passati nell'URL, ma nascosti nel corpo della richiesta. Questo è particolarmente utile quando desideri trasmettere dati di un modulo, poiché non ci sono limitazioni sul numero di caratteri come nell'URL.
url = 'https://example.com/api' data = {'chiave': 'valore'} response = requests.post(url, data=data)
In questo caso, i dati vengono trasmessi nell'intestazione, in modo che non siano direttamente visibili all'utente. Infatti, l'intestazione appare in modo che il client trasferisca i dati in background.
Le richieste POST consentono un passaggio flessibile delle informazioni e sono ideali per interazioni API, poiché garantiscono che i dati sensibili non siano visibili nell'URL.
Capire i codici di stato
Quando lavori con richieste HTTP, i vari codici di stato sono essenziali per comprendere il successo o il fallimento di una richiesta.
- 200 OK significa che la richiesta è andata a buon fine.
- 301 Moved Permanently è un messaggio di reindirizzamento che ti informa che la risorsa richiesta è stata spostata permanentemente a un altro indirizzo.
- 404 Not Found indica che la risorsa richiesta non è disponibile.
- 500 Internal Server Error indica un problema interno del server.
Questi codici sono importanti perché ti aiutano a controllare lo stato delle tue richieste e identificare gli errori.

Comprendere solo i codici di stato di base può già portare a una migliore comprensione delle tue richieste e delle risposte successive.
Conclusione
Soprattutto quando ti occupi di Python e applicazioni web, comprendere le richieste HTTP è fondamentale. Questa guida ti ha presentato le basi per creare richieste GET e POST e l'importanza dei codici di stato. Con queste conoscenze, sarai in grado di interagire efficacemente con le API web e trattare i dati in modo efficiente.
Riepilogo – Imparare le richieste HTTP con Python
Imparare a gestire le richieste HTTP in Python ti supporterà nello sviluppo di applicazioni web e nella gestione dei dati. Hai appreso le basi delle richieste GET e POST e hai compreso l'importanza dei codici di stato HTTP.
Domande frequenti
Qual è la differenza tra GET e POST?GET trasferisce i dati nell'URL, POST trasferisce i dati nel corpo della richiesta.
Come posso creare una richiesta GET in Python?Utilizza la libreria requests e usa requests.get(url).
Cosa significa il codice di stato 404?404 significa che la risorsa richiesta non è stata trovata.
Come trasferisco dati con una richiesta POST?I dati vengono passati nel corpo della richiesta, non nell'URL.
Qual è il codice di stato 200?200 significa che la richiesta è andata a buon fine.