Lo strumentodi riparazionein DxOPhotoLabè uno strumento indispensabile per i fotografi che desiderano modificare le loro immagini, in particolare per correggere imperfezioni della pelle o altre aree indesiderate. In questa guida dettagliata imparerai come utilizzare questo strumento in modo efficace per ottimizzare e valorizzare le tue immagini RAW.
Principali scoperte
- Lo strumento di riparazione ti consente di modificare aree dell'immagine in modo mirato, calcolando le aree tra di loro.
- Puoi regolare la dimensione e l'opacità dello strumento per ottenere risultati precisi.
- C'è anche la possibilità di copiare semplicemente le aree dell'immagine, il che può essere utile in determinate situazioni.
Guida passo passo
1. Accesso allo strumento di riparazione
Per lavorare con lo strumento di riparazione, apri prima il pannello "Dettagli" in DxO PhotoLab. Qui troverai lo strumento di riparazione, rappresentato da una piccola icona a forma di cerotto. Puoi attivarlo facendo clic sull'icona o selezionandolo dalla barra degli strumenti.

2. Selezione della funzione di riparazione o copia
Una volta attivato lo strumento, hai la possibilità di alternare tra le funzioni "Riparazione" e "Copia". Nella funzione "Riparazione", le aree dell'immagine vengono calcolate tra di loro, mentre la funzione "Copia" trasferisce un'area così com'è e la posiziona in un'altra parte dell'immagine.
3. Regolazione della dimensione del pennello
Un'opzione importante è la regolazione della dimensione del pennello. Puoi impostare la dimensione della punta del pennello direttamente nel pannello degli strumenti oppure tenendo premuto il tasto di controllo e utilizzando la rotellina del mouse. Questo consente una precisa regolazione della dimensione del pennello, fondamentale per le ritocchi precisi.
4. Impostazione del gradiente del contorno
Oltre alla dimensione del pennello, puoi regolare il gradiente della punta del pennello. Tieni premuto il tasto Maiusc e muovi la rotellina. Questa funzione ti aiuta a ottenere una transizione più morbida nei tuoi ritocchi, particolarmente vantaggiosa per i ritocchi della pelle.
5. Impostazione dell'opacità
L'opacità ti offre la possibilità di determinare quanto siano visibili le modifiche nell'immagine. Con un'impostazione del 100%, l'area corretta verrà completamente applicata, mentre valori più bassi producono un effetto più sottile e permettono di intravedere l'immagine originale.

6. Eseguire un ritocco
Per eseguire un ritocco, ingrandisci l'immagine e naviga verso l'area che desideri modificare. Tieni premuto il tasto spazio e fai clic sull'area indesiderata per dipingerla sopra. L'area riparata verrà quindi sostituita con un'altra area sana. Puoi disattivare l'anteprima della maschera nel frattempo, per vedere esattamente le modifiche effettuate e assicurarti che tutto appaia bene.
7. Modifica delle fonti
Se non sei soddisfatto dell'area riparata, puoi cambiare la fonte in qualsiasi momento. Basta cliccare su una nuova area che desideri utilizzare come sostituzione. Questo ti consente di provare diverse aree fino a ottenere il risultato desiderato.

8. Regolazioni avanzate
Se desideri effettuare regolazioni più precise, puoi riattivare la maschera precedente. Questo ti mostrerà esattamente da dove sono state acquisite le informazioni. Puoi anche disattivare le maschere per avere una visione chiara dell'immagine completa.
9. Utilizzo della funzione di copia
Se desideri passare dalla funzione "Riparazione" alla funzione "Copia", tieni presente che qui le aree selezionate non verranno più calcolate, ma copiate direttamente. Questa opzione può essere utile per trasferire dettagli specifici da una parte dell'immagine a un'altra. Fai attenzione all'accuratezza, poiché le copie 1:1 possono spesso apparire innaturali.

10. Regolazione finale e verifica
Dopo aver completato i tuoi ritocchi, è utile controllare il risultato. Puoi attivare o disattivare la funzione in qualsiasi momento per vedere esattamente cosa è stato modificato. Così ti assicuri che le modifiche corrispondano al risultato desiderato.

Riassunto – Mastering the Repair Tool in DxO PhotoLab: Una guida completa
In questo tutorial hai imparato come utilizzare lo strumento di riparazione in DxO PhotoLab in modo efficace per modificare aree indesiderate nelle tue immagini. Dalla selezione dello strumento alla regolazione della dimensione del pennello fino al controllo finale dei tuoi ritocchi, questi passaggi ti offrono una base solida per la tua post-produzione.
FAQ
Cos'è lo strumento di riparazione in DxO PhotoLab?È uno strumento che consente di riparare o copiare aree in un'immagine.
Come seleziono lo strumento di riparazione?Lo trovi nel pannello "Dettagli" sotto l'icona di un piccolo cerotto.
Qual è la differenza tra riparazione e copia?La riparazione calcola le aree, mentre la copia trasferisce un'area così com'è.
Come posso regolare la dimensione del pennello?Puoi regolare la dimensione direttamente nel pannello degli strumenti o tenendo premuto il tasto di controllo e ruotando la rotellina del mouse.
Come posso impostare l'opacità?Puoi regolare l'opacità nello strumento per controllare l'effetto delle tue modifiche.