In questo tutorial imparerai come esportare i documenti InDesign per ambienti di lavoro diversi. Ci sono due principali metodi: uno per l'uso all'interno del tuo team, dove tutti lavorano su un server, e uno per lavori esterni, dove i contenuti vengono forniti tramite e-mail o FTP. Questa guida ti accompagnerà passo dopo passo nel processo, in modo che tu possa condividere i contenuti in modo efficiente con il tuo team editoriale.
Concetti chiave
- Ci sono due principali modi di esportazione: "interna" ed "esterna".
- Nell'opzione interna, redazione e produzione lavorano in una rete comune.
- Nell'opzione esterna, utilizzi dei compiti per fornire i documenti via e-mail o FTP.
- Un setup corretto dei documenti InDesign è cruciale per evitare problemi durante il flusso di lavoro.
Guida passo per passo
Preparazione del documento InDesign per uso interno
Inizieremo preparando il documento InDesign per l'uso interno. Assicurati che tutti i contenuti necessari siano su un unico livello, in modo che la redazione possa modificarli facilmente. Per fare ciò, apri il documento InDesign e vai su "Modifica" > "InCopy". Seleziona poi "Esporta" per rendere il documento disponibile alla redazione.

Scelta della posizione di salvataggio
Dopo aver cliccato su "Esporta", ti verrà chiesto di selezionare una cartella in cui salvare i contenuti condivisi. Crea una nuova cartella e chiamala ad esempio "Contenuti". Salva i file al suo interno.
Salvataggio finale del documento
InDesign ti chiederà di salvare il documento in modo che tutte le modifiche vengano apportate. Conferma cliccando su "OK". Dopo il salvataggio, vedrai nella tua palette una nuova icona che indica che i tuoi contenuti sono ora disponibili per la redazione.

Controllo dei collegamenti
Ora è importante verificare i collegamenti nella cartella del progetto. Dovresti vedere che accanto al documento InDesign originale è stata creata anche la nuova cartella "Contenuti", che contiene i file centrali di InCopy. Questi file potranno essere aperti e modificati successivamente dal redattore.

Preparazione per l'esportazione esterna
Per preparare il documento InDesign per scopi esterni, espandi la palette "Compiti" per rendere visibili le opzioni necessarie. Torna su "Modifica" > "InCopy" e scegli uno dei primi quattro comandi, che riguardano la creazione e l'assegnazione dei compiti.

Creazione di un nuovo compito
Dato che in questo documento non hai ancora dei compiti, clicca su "Nuovo" per creare un nuovo compito. Dai un nome univoco al compito, in modo che la redazione sappia di che si tratta. Puoi anche scegliere un colore per l'associare il compito.

Impostazioni per l'esportazione
Nell'esportazione, puoi stabilire quali contenuti devono essere esportati. Hai la possibilità di esportare solo i fogli di stampa con elementi condivisi o tutti gli elementi. È anche possibile inserire riquadri di segnaposto. Assicurati di scegliere le opzioni desiderate e clicca su "OK" per procedere.

Salvataggio finale dell'esportazione del compito
Clicca su "Sì" per salvare il documento, e assicurati che il globo nella tua palette "Collegamento" appaia, il che significa che i contenuti sono ora disponibili. Nella palette dei compiti dovresti vedere il nuovo compito creato, che contiene tutti i contenuti correlati.

Verifica della cartella del progetto
Apri la cartella del tuo progetto e cerca la nuova cartella "Layout Workflow Aufgaben". Qui troverai il compito e il collegamento ai file InCopy. In seguito, il redattore potrà aprire questi compiti per modificare i contenuti.

Riepilogo
In questo tutorial hai imparato come esportare i documenti InDesign per diversi gruppi di utenti. Ora sai come preparare e condividere i contenuti per l'uso interno ed esterno. Queste conoscenze sono fondamentali per garantire un flusso di lavoro fluido tra redazione e grafica.
Domande frequenti
Qual è la differenza tra uso interno ed esterno?L'uso interno significa che tutti lavorano su un server in team, mentre l'uso esterno fornisce file tramite email o FTP.
Come posso salvare i file esportati?Dovresti sempre creare una nuova cartella per mantenere ordinati i file esportati.
Cosa succede se non salvo il documento?Se il documento non viene salvato, tutte le modifiche e i contenuti esportati andranno persi.
Come posso aprire il riquadro delle attività?Vai su "Finestra" e seleziona "Attività" per visualizzare questo riquadro.
Come posso assicurarmi che i contenuti siano disponibili per il redattore?Verifica che il documento sia stato esportato correttamente e che il globo sia disponibile.