Luminar 4 offre numerose possibilità per la modifica e gestione delle foto. Ma cosa succede dopo che hai modificato le tue immagini? Vuoi assicurarti che i tuoi preziosi lavori non rimangano solo all'interno del programma? È tempo di familiarizzare con le funzionalità per esportare le tue immagini. Che tu voglia inviare le tue foto via email, caricarle su Internet o semplicemente salvarle localmente sul tuo disco rigido – Luminar 4 ti offre gli strumenti necessari per farlo in modo efficace.

Principali punti chiave

  • Puoi salvare le immagini in vari formati di file – ad esempio JPEG, PNG o PDF.
  • Con Luminar 4 puoi regolare la dimensione e la qualità delle tue immagini prima dell'esportazione.
  • È possibile esportare più immagini contemporaneamente e modificare i loro nomi.
  • La funzione di esportazione ti consente anche di applicare un ritocco, ideale per la condivisione online delle tue foto.

Guida passo passo per l'export delle immagini

Per poter salvare le tue immagini modificate in modo efficiente, segui i seguenti passaggi:

Innanzitutto, devi selezionare l'immagine che desideri esportare nel tuo catalogo. Così potrai vedere subito se si tratta della versione modificata – lo riconosci dall'icona corrispondente in alto a sinistra. Il primo passo è fare clic destro sull'immagine e scegliere "Esporta" dal menu contestuale. In alternativa, puoi anche scegliere il pulsante "Esporta come immagine" in alto nell'interfaccia utente o selezionare l'opzione "File" e poi "Esporta".

Foto efficacemente salvare in Skylum Luminar 4

Nella finestra di dialogo successiva vedrai diverse opzioni. Il primo punto è la posizione di salvataggio. Qui puoi specificare dove desideri che l'immagine esportata venga salvata. In questo esempio, selezioni la cartella "immagini esportate" sul tuo disco rigido. Assicurati di aver selezionato una cartella vuota per mantenere i tuoi nuovi esporti organizzati.

Foto efficacemente salvati in Skylum Luminar 4

Ora hai la possibilità di dare un nome all'immagine esportata. Il nome originale verrà copiato di default, ma è consigliabile scegliere un nome personalizzato per poter distinguere più facilmente le varie versioni, ad esempio "nome_immagine_ridotto".

Il passo successivo riguarda la scelta del formato di file. Clicca sul menu a discesa per selezionare il formato in cui desideri salvare la tua immagine. Il formato più comune per le applicazioni web è JPEG.

La finestra successiva ti offre la possibilità di ritoccare ulteriormente l'immagine. Qui puoi scegliere tra "Nessun ritocco", "basso", "medio" o "alto". Per la maggior parte delle applicazioni, in particolare se desideri ridurre l'immagine, un ritocco basso è generalmente sufficiente.

Prima di procedere, decidi come desideri regolare la dimensione dell'immagine. Puoi eventualmente evitare l'impostazione predefinita "Dimensioni originali" se vuoi ottimizzare l'immagine per internet o email. Proprio qui è consigliabile inserire una lunghezza massima del lato per ridurre l'immagine di conseguenza. Ad esempio, scegli il lato lungo e inserisci "1000 pixel". Questo garantirà che il lato corto venga adattato proporzionalmente.

Dovresti prestare particolare attenzione anche allo spazio colore. Puoi spesso scegliere sRGB, che è la scelta più comune per le applicazioni online. Inoltre, puoi regolare la risoluzione e la qualità del file. Un valore del 100 % garantisce la massima qualità dell'immagine, ma aumenta anche le dimensioni del file. Mentre una qualità compresa tra l'80 e il 90 % è generalmente sufficiente per creare un file piccolo senza perdite di qualità visibili, puoi sempre regolarlo.

Dopo avere effettuato tutte queste impostazioni, clicca finalmente su "Esporta". Tieni presente che l'esportazione, specialmente con più immagini selezionate, può richiedere un po' di tempo. Una volta completata l'esportazione, l'immagine sarà visibile nella cartella selezionata, e puoi controllare la correttezza dei file esportati.

Se desideri esportare più immagini contemporaneamente, puoi farlo tenendo premuto il tasto Ctrl (o il tasto Shift per una selezione continua) e cliccando sulle immagini desiderate. Poi, clicca con il tasto destro su una delle immagini selezionate e ripeti l'opzione di esportazione. La finestra di dialogo si aprirà, utilizzando i nomi di file originali delle immagini.

Puoi anche qui selezionare nuovamente le opzioni di salvataggio e il formato di file, come PNG, TIFF o addirittura PDF. Tieni presente che durante l'esportazione in PDF, ogni immagine genera un file separato, se necessario, oppure puoi scegliere un'altra opzione di esportazione batch.

Infine, il processo è simile a quello precedente. Anche qui imposti il lato lungo su "1000 pixel" e aspetti che il processo di esportazione sia completato. Alla fine, dovresti controllare i PDF e le foto esportate nella cartella.

Salvare foto in modo efficace in Skylum Luminar 4

Ora hai seguito tutti i passaggi necessari per esportare le immagini in Luminar 4 in modo efficace.

Riepilogo – Esportare e salvare immagini in Luminar 4

Ora possiedi le conoscenze per salvare con successo le tue immagini da Luminar 4. Impara come utilizzare sia le funzioni di base che le regolazioni specifiche per dimensione e qualità, per ottenere il massimo dalle tue immagini.

Domande frequenti

Come esportare un'immagine in Luminar 4?Fai clic destro sull'immagine e seleziona "Esporta", oppure utilizza il pulsante "Esporta immagine".

Posso regolare le dimensioni dell'immagine durante l'esportazione?Sì, puoi specificare la lunghezza del lato lungo o corto in pixel.

In quali formati di file posso esportare?Puoi scegliere JPEG, PNG, TIFF e PDF.

Come posso esportare più immagini contemporaneamente?Tieni premuto il tasto Ctrl e seleziona le immagini, quindi fai clic destro e scegli "Esporta".

Come regolo la qualità durante l'esportazione?Nella finestra di dialogo di esportazione puoi impostare la qualità JPEG tra l'80 e il 100 % in base alle necessità.

869