Vuoi ritagliare e modificare le tue immagini in Affinity Photo in modo preciso? Selezioni sono la chiave per ritagli efficaci. In questa guida ti mostrerò i concetti e le funzioni fondamentali che ti aiuteranno a creare e adattare selezioni in modo efficiente. Imparerai come isolare aree di colore o oggetti e come adattare la selezione per ottenere risultati ottimali.
Risultati principali
- Le selezioni sono il primo passo per ritagliare o modificare aree di un'immagine.
- Lo strumento di selezione può essere utilizzato in diverse forme come maschere o tracciati.
- I bordi sfumati migliorano la qualità della selezione.
- Le modifiche dopo la creazione di una selezione sono possibili e spesso necessarie.
- Le maschere offrono maggiore flessibilità rispetto alle selezioni tradizionali.
Consigli e tecniche per creare selezioni
1. Comprensione di base delle selezioni
Prima di immergerti nei vari strumenti e tecniche, è importante capire come funzionano le selezioni in Affinity Photo. Le selezioni definiscono quale area della tua immagine deve essere modificata o ritagliata. Questo può avvenire tramite diversi metodi come selezioni pixel, maschere o tracciati.

Ad esempio, puoi selezionare uno strumento di selezione, come lo strumento lazo, e definire un'area specifica della tua immagine. Dopo la selezione, appare un'animazione a formica che indica che l'area è attiva.
2. Ottimizzare i bordi delle selezioni
Spesso i bordi di una selezione sono duri e innaturali, il che può portare a un aspetto non professionale. Per migliorare questo, dovresti sempre attivare la funzione di antialiasing. Questa funzione smussa i bordi e crea una transizione più morbida tra l'oggetto selezionato e lo sfondo.
Attiva l'antialiasing nello strumento di selezione e crea una nuova selezione. Vedrai che i bordi ora saranno rappresentati in modo molto più gradevole.

3. Nitidezza dei bordi e contorni
La nitidezza dei bordi può essere regolata per affinare i risultati di selezione. Un aumento della nitidezza dei bordi può aiutare a creare transizioni più dolci. Nella selezione, puoi anche utilizzare la funzione contorno per creare un nuovo contorno attorno alla selezione.
In questo caso, puoi aumentare il raggio per creare un'area attorno alla tua selezione, aumentando la flessibilità nella modifica.

4. Espandere o ridurre una selezione
Se dopo la prima selezione ti accorgi che desideri più o meno di un'area, puoi sempre modificare la selezione. Attraverso il punto "Seleziona" puoi espandere o ridurre la selezione. Questo è utile, ad esempio, per rimuovere parti indesiderate o per ampliare l'area selezionata.
5. Ritaglio con maschere
Inoltre, hai la possibilità di creare una maschera da una selezione. Le maschere ti consentono di nascondere o rendere visibili aree in modo permanente, senza eliminare direttamente i dati dell'immagine. Lavorando con le maschere, hai maggiore flessibilità poiché puoi apportare modifiche in qualsiasi momento senza danneggiare un'immagine.
Per creare una maschera, prendi la tua selezione, fai clic sull'icona maschera nel pannello dei livelli e vedrai che l'area selezionata rimane visibile mentre tutto il resto viene nascosto.

6. Salvare e caricare una selezione
Un'altra funzione utile in Affinity Photo è la possibilità di salvare selezioni. Questo è particolarmente utile se desideri accedere nuovamente alla stessa selezione in seguito. Puoi salvare la selezione come "canale di riserva" o persino salvarla come file sul tuo disco rigido.

7. Implementazione rapida con la Quickmask
La Quickmask è una funzione molto utile per creare rapidamente una selezione. Puoi utilizzare lo strumento pennello per selezionare o deselezionare aree semplicemente dipingendo sopra. Con la Quickmask ottieni rapidamente una panoramica della tua selezione.
Riepilogo – Selezionare e ritagliare in Affinity Photo
Per migliorare le tue capacità di fotoritocco in Affinity Photo, è fondamentale avere una comprensione approfondita degli strumenti di selezione. Imparerai come creare selezioni in modo preciso, ottimizzare i bordi e salvarle o modificarle se necessario. Con le maschere puoi ulteriormente affinare la tua tecnica di modifica e guadagnare flessibilità nei tuoi progetti. Usa i consigli di questa guida per perfezionare i tuoi ritagli!
Domande frequenti
Quali sono gli strumenti principali per una selezione in Affinity Photo?Gli strumenti principali sono lo strumento lazo, strumenti di selezione per aree di colore, lo strumento tracciato e lo strumento pennello nella Quickmask.
Come utilizzo l'antialiasing e la nitidezza?L'antialiasing smussa i bordi di una selezione, mentre la nitidezza adatta la transizione. Entrambi migliorano l'aspetto della tua selezione.
Posso annullare una selezione?Sì, puoi annullare una selezione in qualsiasi momento con Control + D.
Come salvo una selezione per dopo?Puoi salvare una selezione salvandola come canale di riserva o come file.
Qual è il vantaggio di una maschera rispetto a una selezione?Con una maschera puoi escludere o rendere visibili aree in modo permanente, senza modificare i dati originali dell'immagine.