Avviare un'attività: partire con successo come freelance.

Forme giuridiche per freelance: imprenditore individuale, GbR, GmbH e UG

Tutti i video del tutorial Avviare un'attività: iniziare con successo come freelance

La decisione su quale forma giuridica scegliere come freelancer è un passo importante nel tuo percorso imprenditoriale. Questa scelta influisce non solo sui tuoi obblighi fiscali, ma anche sulla tua responsabilità e sulla flessibilità generale del tuo modello di business. Ci sono diverse opzioni, dall'impresa individuale alla GmbH. In questa guida otterrai una panoramica dettagliata delle forme giuridiche più comuni in Germania, i loro pro e contro, così come indicazioni pratiche per l'attuazione.

Principali scoperte

  • I liberi professionisti possono lavorare come freelancer, ma non è sempre consigliabile.
  • L'impresa individuale è un'opzione semplice per i principianti.
  • La società civile (GbR) permette di fare affari insieme, ma ha specifici vantaggi e rischi di responsabilità.
  • La GmbH offre una responsabilità limitata, ma richiede un capitale minimo ed è associata a costi amministrativi più elevati.
  • La società imprenditoriale (UG) ha un requisito di capitale minimo di 1 €, ma è anche soggetta a numerose normative.

Guida passo dopo passo

Per trovare la forma giuridica adatta a te, segui questa guida strutturata:

Passo 1: Considera se vuoi lavorare come freelance

Prima di decidere, è importante capire che come freelance possono essere offerte solo determinate prestazioni senza registrare un'attività. Le normative legali possono essere particolarmente complesse per le professioni creative. Considera se la tua attività corrisponde davvero ai criteri per i liberi professionisti. Tieni anche presente che potrebbero esserci restrizioni riguardanti la pubblicità e attività secondarie.

Forme giuridiche per freelancer: imprenditore individuale, GbR, GmbH e UG

Passo 2: Inizia eventualmente come imprenditore individuale

La forma più semplice e spesso raccomandata per i principianti è l'impresa individuale. Puoi registrarti direttamente presso il comune e ricevere rapidamente i documenti necessari. Un vantaggio significativo è che, al di sotto di determinate soglie di fatturato, non devi pagare l'IVA. Questo rende più facile per te affrontare l'inizio e ottenere i primi incarichi, senza dover subito preoccuparti di gestire una contabilità complicata.

Tipi giuridici per freelance: imprenditore individuale, GbR, GmbH e UG

Passo 3: Fondazione di una società civile (GbR)

Se desideri collaborare con un'altra persona, puoi fondare una GbR. Questo è un modo semplice per collaborare legalmente, ma comporta anche il rischio di essere responsabile per gli errori dei tuoi partner. In una GbR, gli obblighi e i rischi assunti vengono condivisi, rendendo la collaborazione sia più facile che più complicata.

Passo 4: Esplora la GmbH come forma giuridica

La GmbH offre una significativa limitazione della responsabilità, poiché solo il patrimonio sociale è responsabile per i debiti. Tuttavia, la fondazione è più complessa e richiede un capitale minimo di 25.000 euro. Inoltre, devi rispettare molte formalità legali, il che può rallentare l'avvio della tua attività. Una GmbH può però essere particolarmente vantaggiosa se prevedi di fare investimenti maggiori o di cercare maggiore sicurezza per i tuoi clienti.

Passo 5: Considera se la società imprenditoriale (UG) è giusta per te

La UG è una versione minimalista della GmbH. Hai bisogno solo di 1 euro di capitale sociale, il che facilita l'accesso. Tuttavia, la UG richiede le stesse normative legali e di contabilizzazione della GmbH, il che significa che puoi rapidamente incorrere in difficoltà se non riesci a coprire i tuoi costi correnti. Informati bene sulle norme legali prima di scegliere questa forma.

Passo 6: Prendi la tua decisione

Dopo aver valutato tutti i pro e i contro, dovresti prendere una decisione su quale forma giuridica si adatta meglio a te e alla tua attività. Ricorda che non devi fissare la tua decisione per sempre. Con l'aumento degli incarichi, puoi sempre passare a una forma giuridica più adatta.

Sommario – Forme giuridiche possibili per freelancer: Una guida passo dopo passo

Hai a disposizione una varietà di forme giuridiche quando inizi come freelancer. La scelta dipende dalle tue esigenze individuali e dalla tua situazione. Mentre l'impresa individuale può essere la strada più semplice, una GmbH o una UG offre vantaggi in termini di responsabilità e serietà. Esplora tutte le opzioni a fondo e scegli quella che meglio serve il tuo obiettivo aziendale.

Domande frequenti

Come registro un'impresa individuale?Puoi registrare un'impresa individuale semplicemente presso il tuo comune.

Qual è il vantaggio di una GbR?La GbR ti consente di lavorare insieme a una o più persone in modo legale e protetto.

Quanto capitale minimo occorre per una GmbH?Il capitale minimo per una GmbH è di 25.000 euro, di cui almeno 12.500 euro devono essere versati.

Qual è lo svantaggio di una UG?Con la UG devi coprire i costi correnti, altrimenti rischi il fallimento.

Come mi proteggo lavorando come freelance?Informati sui requisiti fiscali e legali della tua specifica attività per minimizzare i rischi legali.