Sei un Webdesigner o Designer Grafico indipendente e vuoi assicurarti che i tuoi progetti siano redditizi? La calcolazione dei tuoi servizi è decisiva per il successo. È importante stimare realisticamente il tempo richiesto, impostare i prezzi giusti e rendere trasparente il tuo calcolo delle offerte. In questa guida scoprirai passo dopo passo come calcolare in modo sensato i tuoi servizi.
Principali scoperte
- La calcolazione consiste in quattro passaggi fondamentali.
- Stima il tuo impegno il più precisamente possibile.
- Determina una tariffa oraria realistica basata sui tuoi costi.
- Moltiplica il lavoro necessario per la tua tariffa oraria per le offerte.
- Fai attenzione alle normative sul diritto d'autore in relazione ai diritti d'uso.
Guida passo passo
Passiamo ora ai quattro passaggi cruciali che dovresti seguire per una calcolazione adeguata.
1. Stimare l'impegno
Il primo passo nella tua strategia di calcolo è la stima dell'impegno. Devi cercare di stimare il tempo previsto per i tuoi compiti il più accuratamente possibile.
È utile tenere traccia dei tuoi orari di lavoro o confrontare le attività svolte in passato. Strumenti come sistemi di tracciamento del tempo o app possono aiutarti a sviluppare una migliore comprensione dei tuoi investimenti temporali.
2. Determinare la propria tariffa oraria
È essenziale calcolare una tariffa oraria realistica che non si basi solo su raccomandazioni. Dovresti invece annotare tutti i costi rilevanti associati alla tua attività indipendente.
Considera sia i costi diretti (ad es. software, hardware) sia i fondi per tasse e previdenza pensionistica. Quando hai i numeri esatti, puoi determinare la tariffa oraria minima di cui hai bisogno per sopravvivere.
Inoltre, puoi verificare se la tua tariffa oraria è competitiva sul mercato o se c'è margine per un aumento. Aumentare la tua tariffa oraria può aiutarti a ottenere un maggiore profitto per ogni ora di lavoro.
3. Calcolare l'offerta
Per creare un'offerta adeguata, moltiplica l'impegno stimato per la tua tariffa oraria individualmente determinata. Questo metodo di calcolo è semplice ed efficiente.
Potrebbe essere utile consultare il contratto collettivo per i servizi di design o strumenti specifici come i widget web che possono aiutarti a calcolare il tuo impegno. Inoltre, chiedi il parere dei colleghi per avere un'idea dei costi previsti per i progetti.
4. Considerare i diritti d'uso
L'ultimo passo riguarda la considerazione dei diritti d'uso. Se il tuo lavoro è soggetto alla legge sul diritto d'autore, è importante moltiplicare la retribuzione complessiva per la progettazione con un fattore individuale di utilizzo.
Parla con i tuoi clienti dei diritti che desiderano acquisire sui tuoi progetti. Puoi discutere dei diritti d'uso semplici o di diritti d'uso specifici per determinati progetti e, se necessario, offrirli inclusi. In questo modo eviti discussioni difficili nella fase di offerta e hai la possibilità di calcolare successivamente nel caso in cui il progetto si sviluppi ulteriormente.
Riepilogo - Calcolazione dei progetti di design - Una guida completa
In questa guida hai imparato come calcolare con successo i tuoi servizi. Attraverso la registrazione sistematica del tuo impegno, la calcolo realistica della tua tariffa oraria e la gestione dei diritti d'uso, puoi creare offerte professionali e lavorare in modo redditizio a lungo termine.
Domande frequenti
Come posso stimare al meglio il mio impegno?Tieni traccia delle tue ore di lavoro o utilizza strumenti di tracciamento del tempo.
Dove posso trovare aiuto per calcolare la mia tariffa oraria?Considera i costi sostenuti e dai un'occhiata ai prezzi di mercato.
Cosa dovrei tenere a mente nella preparazione delle offerte?Moltiplica l'impegno per la tua tariffa oraria e informati sui contratti collettivi.
Come gestisco i diritti d'uso?Discuti i diritti con i clienti e valuta se concedere diritti d'uso per progetti speciali.