A volte, la maggior parte dei progettisti editoriali trascura un passaggio fondamentale nel proprio processo creativo: la creazione di un indice. Tuttavia, un indice ben strutturato è la chiave per consentire ai lettori una navigazione efficiente attraverso ampi progetti editoriali. Esaminiamo quindi le possibilità di Adobe InDesign per la creazione di un indice e affrontiamo questo processo passo dopo passo.

Principali scoperte

  • Un indice rende più facile per il lettore trovare rapidamente argomenti specifici.
  • La creazione di un indice richiede una pianificazione accurata e dovrebbe essere pianificata in anticipo nel processo.
  • InDesign offre strumenti specifici per gestire gli elementi dell'indice in modo efficiente.

Guida passo-passo per la creazione di un indice

Per creare un indice in Adobe InDesign, è necessario seguire alcuni passaggi di base. Questa guida ti aiuterà a pianificare e implementare attentamente il tuo indice.

Passaggio 1: Aprire i pannelli dell'indice

In primo luogo, devi attivare il pannello dell'indice. Vai su "Finestra" e seleziona "Carattere e tabelle". Qui troverai il pannello "Indice".

Creare un indice in Adobe InDesign – Guida passo-passo

Passaggio 2: Creare una nuova voce dell'indice

Per creare una voce dell'indice, evidenzia il testo desiderato. Ad esempio, puoi selezionare la parola "Colore". Quindi fai clic su "Nuovo riferimento di pagina" per aggiungerlo. InDesign prenderà automaticamente il livello tematico.

Passaggio 3: Verifica del segno dell'indice

Dopo aver creato una voce dell'indice, vedrai un piccolo segno davanti alla parola evidenziata. Questo indica che è presente una voce dell'indice. È importante non cancellare accidentalmente questo segno, poiché ciò potrebbe eliminare irrevocabilmente la voce dell'indice.

Creare un indice in Adobe InDesign - Guida passo passo

Passaggio 4: Modifica delle voci dell'indice

Se hai voci simili, puoi unirle. Fai doppio clic sulla voce dell'indice e modifica l'entry in modo che i due termini siano raggruppati sotto un termine comune. Ad esempio, puoi raggruppare "Colore" e "Spazio colore" sotto "Colore".

Passaggio 5: Attivare il libro

Assicurati che l'opzione "Libro" sia attivata per cercare tutti i documenti del tuo libro e raccogliere tutti i segni dell'indice. Questo garantirà che l'indice rimanga completo e coerente.

Creare un indice in Adobe InDesign - Guida passo-passo

Passaggio 6: Aggiungere rimandi incrociati

Se ci sono termini che hanno formulazioni diverse, aggiungili semplicemente come rimandi incrociati. Ad esempio, crea un rimando incrociato per la parola "Sfumature" che punti a "Sfumature". In questo modo i lettori possono essere indirizzati alla pagina corrispondente con "Sfumature" anche quando cercano il termine "Sfumature".

Creare un indice in Adobe InDesign – Guida passo-passo

Passaggio 7: Creare gerarchie nell'indice

Per rendere l'indice ancora più strutturato, puoi creare gerarchie con sottogruppi. Ad esempio, se hai diverse categorie come "Colore del pannello" e "Campioni di colore", puoi raggrupparle sotto il termine generale "Pannello". In questo modo, i tuoi lettori avranno una chiara panoramica dei contenuti.

Creare un indice in Adobe InDesign – Guida passo passo

Passaggio 8: Generazione dell'indice

Una volta creati tutti gli elementi dell'indice e le gerarchie, è tempo di generare l'indice. Trascina quindi un riquadro di testo e fai clic su "Genera indice". Assicurati di includere anche il documento per l'indice.

Creare un indice in Adobe InDesign – Guida passo passo

Passaggio 9: Formattazione dell'indice

Ora puoi adattare il layout dell'indice. Scegli un formato adeguato che si adatti al tuo libro e assicurati che gli spazi e i caratteri speciali siano corretti. Presta attenzione alla leggibilità e alla chiara identificazione delle diverse gerarchie nell'indice.

Creare un indice in Adobe InDesign - Guida passo passo

Passaggio 10: Verifica finale dell'indice

Dopo la generazione, dovresti controllare attentamente l'indice. Assicurati che tutte le voci siano visualizzate correttamente e che i numeri di pagina siano giusti. Eventuali modifiche possono essere fatte facilmente ora.

Creare un indice in Adobe InDesign - Guida passo-passo

Riepilogo

In questa guida hai imparato come creare un indice in Adobe InDesign in modo efficiente. Dai l'attivazione della funzione indice alla creazione e modifica delle voci dell'indice fino alla formattazione finale, tutti i passaggi importanti sono stati coperti. Se segui queste metodologie, il tuo indice sarà chiaro e utile per i lettori del tuo libro.

Domande frequenti

Qual è lo scopo di un indice?Un indice consente ai lettori di cercare rapidamente argomenti specifici in un libro.

Posso utilizzare segni dell'indice Word già esistenti in InDesign?Sì, puoi importare segni dell'indice Word in InDesign.

Come posso modificare una voce dell'indice in InDesign?Fai doppio clic sulla voce dell'indice e apporta le modifiche desiderate.

Le voci dell'indice sono importanti anche per libri brevi?Sì, anche nei libri brevi un indice può aiutare i lettori a trovare rapidamente informazioni rilevanti.

Come posso adattare le gerarchie nell'indice?Puoi creare gerarchie raggruppando le voci dell'indice sotto un termine comune.

647,1037,1029,615,791,950