Gestione del colore può spesso essere trascurata nella creazione di materiali stampati, ma è fondamentale per la qualità dei prodotti di stampa riconosciuti. La scelta del colore giusto e le impostazioni corrette contribuiscono in modo significativo a garantire che il prodotto finale soddisfi le aspettative. In questa guida scoprirai come effettuare impostazioni di colore efficaci in Adobe InDesign per ottenere risultati di stampa ottimali.
Principali conclusioni
- La scelta del profilo colore corretto è fondamentale per la qualità di stampa.
- I profili ECI offrono una base solida per la gestione del colore nei lavori grafici.
- La sincronizzazione delle impostazioni di colore tra le applicazioni Adobe garantisce coerenza.
Guida passo passo
Inizia il tuo viaggio nella gestione del colore in Adobe InDesign controllando e adattando inizialmente le impostazioni di base.
Apri Adobe InDesign e vai alle impostazioni di colore, che puoi trovare nel menu principale sotto "Modifica". Se stai avviando un nuovo progetto o aprendo uno esistente, è consigliabile tenere conto di queste impostazioni fin dall'inizio.
Nelle impostazioni di colore puoi effettuare varie preimpostazioni. Questo include anche lo spazio di colore di lavoro che dovresti selezionare. Per progetti con alta copertura di colore, ad esempio, puoi utilizzare il profilo "ISO Coated V2 300%". Questo profilo non è incluso di default in Adobe, quindi assicurati di scaricarlo in anticipo.

Per ottenere il profilo colore necessario, visita il sito web eci.org. Lì troverai nella sezione download un file Zip con vari file ICC che puoi utilizzare per i tuoi progetti. È consigliabile, in caso di dubbio, utilizzare il profilo ISO Coated V2 300%, poiché è ampiamente utilizzato e riconosciuto.

Dopo aver scaricato il file Zip, dovresti copiare i profili nella tua cartella di profili. Per gli utenti Windows, normalmente si trova sotto "C:\Windows\System32\spool\drivers\color", mentre gli utenti macOS possono trovare la cartella sotto "Library/color/Sync/Profiles".

Una volta che il profilo è stato posizionato con successo nella cartella corrispondente, torna in InDesign. Nelle impostazioni di colore, ora dovresti poter accedere ai tuoi nuovi profili. Qui puoi anche impostare il comportamento di InDesign quando apri documenti che utilizzano profili colore diversi.

Un passaggio importante è l'adattamento delle opzioni di conversione. Se hai la sensazione che le tue impostazioni non siano sufficienti per garantire una gestione del colore precisa, puoi anche apportare le opportune modifiche in Photoshop.
La sincronizzazione delle tue impostazioni tra le applicazioni Adobe ti consente di mantenere una gestione del colore coerente. Se hai salvato le tue impostazioni di colore in InDesign o Photoshop, puoi sincronizzarle tramite Adobe Bridge.
In Bridge hai la possibilità di utilizzare impostazioni di gestione del colore salvate una volta in altre applicazioni Adobe. Se confermi le modifiche in Bridge, le nuove impostazioni verranno adottate a livello globale.

Per garantire di lavorare sempre con le stesse linee guida, dovresti controllare regolarmente la sincronizzazione dei tuoi profili colore, specialmente quando lavori a progetti diversi. È ideale se il tuo cliente o la tipografia fornisce indicazioni concrete.
In generale, le impostazioni predefinite dovrebbero servire come punto di partenza per avere una base per i tuoi progetti. Spesso puoi già ottenere buoni risultati con le impostazioni predefinite.
Riepilogo
Attraverso i passaggi seguenti, hai imparato come effettuare le giuste impostazioni di colore in Adobe InDesign per ottenere il miglior risultato possibile per i tuoi progetti di stampa. Assicurati di controllare regolarmente i tuoi profili e di apportare eventuali modifiche.
Domande frequenti
Domanda: Cos'è un profilo ICC?Risposta: Un profilo ICC definisce come i colori sono rappresentati nei media digitali ed è importante per la coerenza tra dispositivi diversi.
Domanda: Perché dovrei sincronizzare le mie impostazioni colore?Risposta: La sincronizzazione delle impostazioni colore garantisce che tutte le applicazioni Adobe lavorino con le stesse linee guida per la gestione del colore, portando a risultati di colore coerenti.
Domanda: Dove posso trovare profili colore per i miei progetti?Risposta: Puoi scaricare profili colore su eci.org. Lì ci sono vari profili adatti a diverse esigenze di stampa.