WordPress è una delle piattaforme più popolari per lo sviluppo web. Per avere il controllo completo sul tuo sito web, è fondamentale comprendere i termini di base. In questa guida ti spiegherò alcuni dei termini centrali che incontrerai mentre ti familiarizzi con WordPress e Elementor. Queste spiegazioni dei termini non sono solo importanti per i principianti, ma anche utili per rinfrescare le tue conoscenze esistenti.
Principali scoperte
- Frontend e Backend: diverse prospettive sul tuo sito web
- Dashboard: area di lavoro per gli amministratori
- Widgets: singoli elementi per la progettazione della tua pagina
- Temi: modelli per il design del tuo sito web
- Plugins: estensioni per funzionalità aggiuntive
- Permalink: link strutturati per le tue pagine
Guida passo passo
1. Comprendere il frontend
Il frontend è la parte visibile del tuo sito web – ciò che i visitatori vedono quando accedono alla tua pagina. Contiene tutti gli elementi di design, testi e funzionalità che sono cruciali per l'esperienza utente. Ad esempio, in una pagina come zalando.de puoi vedere l'intero design e la navigazione che sono importanti per l'utente.

2. Riconoscere il backend
Al contrario, il backend rappresenta l'area di lavoro per sviluppatori e amministratori. Qui puoi apportare impostazioni, effettuare modifiche e gestire il tuo sito web. Al backend ha accesso solo tu come amministratore, mentre i visitatori vedono solo il frontend. Il backend contiene impostazioni, plugins e il dashboard necessari per gestire il tuo sito web.
3. Dashboard come area di lavoro
Il dashboard è l'area di lavoro centrale in WordPress. Qui ottieni una panoramica su tutto ciò che accade sul tuo sito web. Puoi aggiornare, installare nuovi plugins, cambiare temi e apportare una varietà di impostazioni. Puoi immaginare il dashboard come un pannello dove puoi vedere e organizzare le informazioni.
4. Widgets e la loro importanza
Widgets sono singoli elementi che puoi posizionare sul tuo frontend. Ogni widget ha uno scopo specifico, per esempio un pulsante, può essere inserito nel layout tramite drag & drop. Nel backend puoi definire cosa succede quando gli utenti cliccano su un widget. Puoi anche apportare modifiche al design, come la dimensione o il colore di un pulsante.
5. Selezionare temi
Un tema è un modello di design che controlla l'aspetto del tuo sito web. Con un tema ben scelto, puoi dare al tuo sito una struttura chiara e un design attraente fin dall'inizio. Ocean WP è un tema frequentemente usato e versatile che ti offre una base eccellente.
6. Usare plugins
I plugins sono estensioni che aggiungono funzionalità extra al tuo sito WordPress. Permettono, ad esempio, l'integrazione di moduli di contatto, protezione dallo spam, funzioni di newsletter e molto altro. Con i plugins puoi migliorare significativamente la funzionalità del tuo sito web e adattarlo alle tue esigenze.
7. Comprendere i permalinks
I permalinks sono i link statici alle tue pagine e post. Strutturano l'accesso ai tuoi contenuti. Un esempio di permalink potrebbe essere "tobitalk.at/impressum", che porta direttamente alla tua pagina di informazioni legali. L'obiettivo è che questi link rimangano costanti e offrano una struttura chiara per la navigazione.
Riassunto – Conoscenze fondamentali su WordPress ed Elementor
Questa guida ti ha fornito una panoramica su alcuni termini di base che sono importanti in WordPress. Hai imparato cosa sono il frontend e il backend, come funziona il dashboard, quale ruolo svolgono i widgets e i temi e perché i permalinks sono importanti per un sito web strutturato. Con queste conoscenze sei ben preparato per lavorare efficacemente con WordPress e progettare il tuo sito web secondo le tue idee.
Domande frequenti
Qual è la differenza tra frontend e backend?Frontend è la parte visibile del tuo sito web per i visitatori, mentre il backend è l'area di lavoro per gli amministratori.
Cos'è il dashboard in WordPress?Il dashboard è l'area di lavoro centrale che offre una panoramica di tutte le attività del sito web.
Cosa sono i widgets in WordPress?I widgets sono singoli elementi che puoi aggiungere al tuo sito per fornire diverse funzioni.
Perché i temi sono importanti?I temi danno al tuo sito un design uniforme e aiutano a mantenere coerente il layout.
Cosa sono i plugins?I plugins sono estensioni che ampliano le funzionalità del tuo sito WordPress.
Cosa sono i permalinks?I permalinks sono link fissi sul tuo sito web che consentono una navigazione strutturata.