Con Artboardin AffinityDesignerhai la possibilità di organizzare in modo efficiente più aree di lavoro all'interno di un documento. Questa funzione rende più facile lavorare su diversi design senza dover creare file separati. Di seguito imparerai come impostare, personalizzare e utilizzare al meglio gli Artboard.
Principali risultati
- Gli Artboard consentono di creare più documenti all'interno di un documento principale.
- Puoi rinominare gli Artboard, cambiare il colore di sfondo e personalizzare impostazioni specifiche.
- La separazione degli oggetti tra gli Artboard è importante per un design coinvolgente.
- Ogni Artboard può essere descritto e esportato individualmente, ad esempio in formato PDF.
Guida passo passo
Il primo passo nel mondo degli Artboard inizia con la corretta selezione dello strumento in Affinity Designer.
Per trasformare il tuo normale documento A4 in un Artboard, seleziona prima lo strumento Artboard nella barra degli strumenti. La barra di contesto diventerà visibile e mostrerà opzioni per le dimensioni dell'Artboard. Scegli "Documento" come dimensione in modo che il tuo Artboard abbia le stesse misure del tuo documento attuale. Clicca ora su "Inserisci Artboard" e fai attenzione all'area e al pannello dei livelli per tenere traccia dei progressi.

Il nuovo Artboard creato sarà ora etichettato in alto a sinistra come "Artboard 1". Fai doppio clic per rinominarlo; ad esempio in "Pagina 1". Lo sfondo verrà visualizzato in grigio chiaro. Per rendere lo sfondo più scuro, vai nelle impostazioni e cambia il livello di grigio del tuo Artboard. Così avrai un ambiente di lavoro più piacevole.
Ora che hai creato con successo il tuo primo Artboard, puoi crearne più per organizzare meglio i tuoi design. Ad esempio, potresti creare due pagine per un biglietto da visita. Per creare un altro Artboard con le stesse dimensioni, seleziona nuovamente lo strumento Artboard e clicca su "Inserisci Artboard". Non dimenticare di rinominare anche il nuovo Artboard.
Gli Artboard ora si comportano come documenti autonomi. Se lavori su Pagina 1 e ad esempio disegni un cerchio, questo non influenzerà Pagina 2 finché viene posizionato all'interno dei limiti dell'Artboard. Ma fai attenzione: se sposti il cerchio oltre i confini, esso diventerà visibile sull'altro Artboard perché l'hai spostato lì.
Se desideri creare molti Artboard diversi, puoi rinominarli in modo significativamente più semplice, come "Pagina 3", "Pagina 4" e così via. In seguito, puoi esportare l'intero documento come PDF e selezionare se includere tutte le pagine o solo alcune specifiche.
Per diversi progetti di design, potrebbe essere necessario utilizzare misure diverse per i tuoi Artboard. Elimina l'Artboard che non ti serve più selezionandolo nel pannello dei livelli e cliccando su "Rimuovi".
Puoi anche creare un nuovo Artboard liberamente, semplicemente cliccando e trascinando sull'area di lavoro. Può essere utile usare il pannello "Trasforma" per definire misure esatte. Clicca per ridimensionare l'Artboard e inserisci le dimensioni desiderate - ad esempio 100 x 100 mm.

Le impostazioni personalizzabili per ogni Artboard sono un ulteriore vantaggio. Per farlo, vai su "File" e seleziona "Impostazioni documento". Qui puoi ad esempio aggiungere margini e raffinare ulteriormente il layout.

Quando lavori con gli Artboard, è fondamentale tenere d'occhio l'unità di misura. Lavora in millimetri per formati grafici e magari in pixel per design digitali. Puoi regolare l'unità di misura in qualsiasi momento tramite le "Impostazioni documento".

Una funzione importante in Affinity Designer è la possibilità di spostare oggetti da un Artboard all'altro convertendo l'Artboard in un oggetto. Seleziona l'Artboard e clicca su "Livello" > "Converti Artboard in Oggetto". Ora puoi posizionare liberamente l'oggetto all'interno del tuo design.
Per rendere il tuo design preciso, puoi anche visualizzare i margini. Vai su "Visualizza" e attiva "Mostra righelli". In questo modo, puoi facilmente leggere la posizione degli elementi all'interno degli Artboard e assicurarti che tutto sia esattamente al posto giusto.
Infine, puoi esportare il documento. Clicca su "File" > "Esporta" e seleziona il formato PDF. Qui puoi decidere quali Artboard e contenuti devono essere inclusi nell'esportazione. Questo è particolarmente utile quando si tratta di avere un aspetto professionale e di presentare correttamente tutti i contenuti.
Riassunto - Configurazione e Utilizzo degli Artboard in Affinity Designer
Lavorare con gli Artboard in Affinity Designer ti offre numerose possibilità creative e la flessibilità di gestire più design all'interno di un file. Hai appreso gli strumenti e le tecniche per progettare i tuoi Artboard in modo efficacee personalizzato.
FAQ
Che cosa sono gli Artboard in Affinity Designer?Gli Artboard sono aree di lavoro in un documento che consentono di creare più design all'interno di un file.
Come creo un Artboard?Seleziona lo strumento Artboard, regola le dimensioni e clicca su "Inserisci Artboard".
Posso cambiare il colore di sfondo di un Artboard?Sì, puoi regolare il livello di grigio dello sfondo dell'Artboard nelle impostazioni.
Come esportare i miei Artboard in PDF?Vai su "File" > "Esporta" e seleziona gli Artboard desiderati per l'esportazione.
Posso scegliere Artboard quando creo un nuovo documento?Sì, quando crei un nuovo documento puoi attivare l'opzione "Crea Artboard".